Questa lussazione, detta Acromion-Claveare, si verifica quando i normali rapporti dell’articolazione, formata tra la clavicola e l’Acromion, si modificano gravemente.
Come può verificarsi questa condizione? In seguito a un forte trauma, ad esempio una brutta caduta, e le conseguenze non saranno sempre le stesse. Sono stati distinti, infatti, cinque gradi di gravità:
Il 1° e il 2° grado prevedono solo una perdita parziale dei rapporti anatomici e quindi vengono trattati in maniera conservativa: cioè con FANS, ghiaccio e fisioterapia.
Il 3° grado è caratterizzato da un distacco netto tra l’Acromion e la clavicola, causa di dolore e deformazione estetica (una piccola gobbetta sulla spalla).
In questo caso si procede con terapie conservative, l’intervento chirurgico può essere richiesto per correggere la deformità.
Il 4° e il 5° grado presentano un’ampia perdita di contatto articolare con uno spostamento della clavicola (in avanti o in dietro) che provoca, in generale, la lesione delle fibre muscolari circostanti. Il dolore, in questi casi, è poco tollerabile e l’intervento chirurgico è indicato sia a scopo estetico che funzionale.